Ricerca Avviata

Les

Pubblicato in data: 5 lug 2023
Ultima Revisione in data: 2 ago 2023

Descrizione: La proposta curricolare del Liceo Economico Sociale è fondato sulla terza area scientifica moderna, quella delle discipline giuridico-economiche e delle Scienze Sociali, che sono per definizione aperte, pluraliste, duttili, dialettiche, in grado di dare risposta concreta ed organica alla urgenza di promuovere nelle nuove generazioni la comprensione del mondo contemporaneo, sviluppando le competenze intellettuali necessarie per la gestione di processi trasformativi sempre più veloci e dei sistemi complessi e globalizzati. Il taglio     disciplinare di spiccata specificità nel panorama dell’offerta formativa liceale risponde pienamente alle direttive europee, alle Linee-Guida Nazionali, oltre che alla pressante necessità di integrare l’offerta formativa territoriale, valorizzando le interconnessioni delle diverse aree disciplinari. Tale nuovissima proposta curricolare aderisce pienamente all’attuazione di una didattica per competenze, collegando teoria e prassi nella circolarità interpretativa dei fenomeni socio-culturali, prevedendo lo studio disciplinare specifico della Metodologia della Ricerca. Il potenziale senso-cognitivo di ogni studente viene stimolato alla sua massima espressione mediante un approccio didattico laboratoriale, improntato alla metodologia della Ricerca-Azione, che si avvale, necessariamente, dell’utilizzo delle strumentazioni multimediali ed informatiche. Un nuovo profilo di studio che porta il mondo nelle aule e le aule nel mondo, garantendo il rigore dell’approccio epistemologico disciplinare storico-umanistico e l’approfondimento critico-riflessivo, specifici di ogni percorso liceale. Il profilo educativo, professionale e culturale acquisito da ogni studente al termine del percorso gli consente di proseguire gli studi universitari nelle facoltà umanistiche e scientifiche, ma risulterà ancor meglio preparato per le Scienze sociali, giuridiche ed economiche. In relazione agli obiettivi del PNSD e facendo riferimento alle indicazioni del DigComp 2.1 e del DigCompEdu, gli studenti di tutti gli indirizzi dovranno acquisire progressivamente competenze informatiche, digitali e di navigazione web.

Grado del percorso/indirizzo : Scuola Secondaria di II Grado

 

Come si accede : Si accede con regolare iscrizione all'Istituto.

  • Competenze Comuni A Tutti I Licei:
    • padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione;
    • comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);
    • elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all'attività svolta;
    • identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni;
    • riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;
    • agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all'Europa oltre che all'Italia, e secondo i diritti e i doveri dell'essere cittadini;
    • operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica e propositiva nei gruppi di lavoro;
    • utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare;
    • padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive procedure della matematica, delle scienze fisiche e delle scienze naturali.

 

  • Competenze Specifiche Dell'indirizzo Liceo Scienze Umane Opzione Economico-sociale:
    • comunicare in una seconda lingua straniera almeno al livello B1 (QCER) 1;
    • utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare, in particolare in ambito economico-sociale;
    • applicare, nelle diverse situazioni di studio e di lavoro, i metodi e le categorie interpretative proprie delle scienze economiche, giuridiche, sociali e antropologiche;
    • misurare, con l'ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i diversi fenomeni economici e sociali;
    • utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nell'analisi dei fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;
    • operare conoscendo le dinamiche proprie della realtà sociale contemporanea, con particolare riferimento al lavoro, ai servizi alla persona, al terzo settore.

 

Quadro orario della scuola: LICEO SCIENZE UMANE - OPZ. ECONOMICO SOCIALE

Discipline/Monte Orario Settimanale

I Anno

II Anno

III Anno

IV Anno

V Anno

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

4

4

4

4

4

SCIENZE UMANE

3

3

3

3

3

INGLESE

3

3

3

3

3

FRANCESE

3

3

3

3

3

STORIA E GEOGRAFIA

3

3

0

0

0

STORIA

0

0

2

2

2

MATEMATICA

3

3

3

3

3

FISICA

0

0

2

2

2

SCIENZE NATURALI (BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA)

 

 

2

 

0

 

0

 

0

STORIA DELL'ARTE

0

0

2

2

2

DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

3

3

3

3

3

FILOSOFIA

0

0

2

2

2

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

2

2

2

2

2

RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA' ALTERNATIVA

 

1

 

1

 

1

 

1

 

1

EDUCAZIONE CIVICA

0

0

0

0

0

 

Monte ore previsto per anno di corso per l'insegnamento trasversale di educazione civica

Il PIANO DELLE ATTIVITÀ RELATIVO ALL’INSEGNAMENTO DELL’EDUCAZIONE CIVICA prevede almeno

33 ORE ANNUALI per curvatura del curricolo, uscite didattiche, prove intermedie e finali, da  suddividere tra le diverse discipline che si sceglierà di coinvolgere nei Consigli di classe.

 

Libri di testo :  Di séguito il link alla pagina dell'Associazione Italiana Editori per scaricare gli elenchi dei testi in adozione - https://consultazione.adozioniaie.it/MappaClassi.cgi?ID0=NAPC010002 

 

Struttura Responsabile : Clicca qui per visualizzare la sede associata a questo indirizzo !